Qualità Italiana
Produzione artigianale di liquori e amari intorno a Re Italo, in Calabria
Fragranze tipiche del territorio, nomi evocativi, spirito deciso e intenso: la produzione artigianale di liquori e amari firmati Qual'Italy vuole rendere omaggio ai caratteri della Calabria. La collezione include bottiglie a base di infuso di caffè e anice stellato, di fichi dottati del cosentino, di noci, scorza d’arancia, mandarino, alloro e cannella. Dal sapiente equilibrio dei sapori autoctoni muove l'idea di Vincenzo Serra – vero e proprio “sarto del liquore”. L'approdo ultimo di questa ricerca, la linea di profumi alimentari Quintessenza disponibile sia in gocce sia in spray, capace di conquistare anche i buyer esteri. Per scoprire la proposta di amari e liquori, vieni a trovarci o contatta lo showroom di via Guglielmo Marconi 64, a Cosenza.
IL PROGETTO IMPRENDITORIALE, LA PRODUZIONE DI LIQUORI
Tutelare l’ambiente attraverso una economia sostenibile è il prerequisito per costruire lo sviluppo in Calabria e nel meridione più in generale. A questa politica “conservativa” deve, inoltre, affiancarsi un approccio dinamico che unisca la rete di giovani imprenditori per rinnovare l'identità dell'impresa sul territorio. È lavorando in sinergia e unendo le forze che Qual'Italy ha saputo creare, produrre e commercializzare le sue linee di amari e liquori. Grazie all'impegno e alla collaborazione con le realtà locali, cerca ogni giorno di proiettarsi verso un futuro diverso, attento alla cura della regione e di chi la abita.
RE ITALO
l'amaro del Re
Per ricordare Re Italo nasce questo amaro che seleziona gli aromi di una terra straordinaria. Il suo microclima e la sua biodiversità ci offrono le fragranze catturate in questo elisir dal gusto equilibrato e dai profumi intensi.
Da bere fresco con scorza di arancia, limone o bergamotto.
Arancia, limone, mandarino, alloro e altri.
70 cl (su richiesta 50 cl), 30% vol.
Donna Brettia
una crucetta da bere
Liquore dolce e delicato, un equilibrio perfetto fra i fichi dottati del cosentino, l’arancia, la cannella, l’alloro e la noce. Una “crucetta” da bere e da abbinare alle eccellenze dolciarie del mediterraneo e dell’Italia in genere.
Fichi dottati del cosentino, infuso di noci, scorza d'arancia, alloro e cannella.
70 cl, 25% vol.
Conzativicci
l'amaro che ti porta in Paradiso
Intenso e appassionato, questo amaro vuole ricordare lo spettacolo teatrale di Sergio Crocco e della sua compagnia, che con ironia e intelligenza hanno rappresentato la nostra città. L'acquisto di questo amaro contribuisce in modo attivo ai progetti de "La Terra di Piero".
Fare del bene non è mai stato così buono
Menta, anice stellato, assenzio, erbe locali
70 cl (su richiesta 50 cl), 30% vol.
PORNOCINO
seducenti incontri
Da un'accurata selezione di funghi raccolti nei boschi calabresi dove si respira l'aria più pulita d'Europa, si estrae il profumo intenso del nostro Porcino, che incontra il nocino in una nuova e originale fragranza.
Il nome è anche legato al personaggio storico “Duonnu Pantu”, sacerdote e poeta dialettale calabrese che scriveva sonetti erotici .
Funghi porcini, noci
70 cl (su richiesta 50 cl), 30% vol.
AMAREGGIO
amaro al bergamotto
Abbiamo racchiuso in questo amaro le essenze del bergamotto, l'oro verde della Calabria, che nella zona costiera reggina sviluppa dei profumi e delle caratteristiche organolettiche uniche, base di tutti i profumi naturali e dalle grandi e riconosciute proprietà terapeutiche.
Un amaro dolce, profumato e spigoloso come la nostra terra.
Arancia dolce, arancia amara, cedro, liquirizia, bergamotto e finocchio
70 cl (su richiesta 50 cl), 30% vol.
Anicafe'
il caffè scorretto
Dal ricordo di mio nonno, che usava aggiungere l'anice stellato al suo caffè, ho creato questo liquore che può essere bevuto caldo in tazzina oppure aggiunto al caffè, anche ghiacciato.
Infuso di caffè, anice stellato
70 cl o 50 cl, 25% vol.
FORAFFASCINU
un sorso di buona fortuna
Questo liquore vuole ricordare l'antica tradizione scaramantica calabrese per esorcizzare il malocchio, tramandata da secoli e che potrai leggere all'interno della bottiglia.
Peperoncino, arancia, limone, mandarino, alloro e altri.
70 cl (su richiesta 50 cl), 30% vol.
RIVOLUZIONARIO RICERCATO
l'amaro delle erbe proibite
Questo amaro nasce per ricordare tutti i ricercati del mondo, tutti quelli che si oppongono ad un sistema per inseguire un ideale, un sogno, un mondo nuovo.
Canapa sativa, gentiana, ortica, zafferano e agrumi vari
70 cl (su richiesta 50 cl), 30% vol.
RIACE IL TERZO BRONZO
l'amaro virile
Liquore che rimanda al simbolo della virilità e della magnificenza dell'uomo nell'età magnogreca e siceliota: appunto, i Bronzi di Riace.
La bottiglia si aggiunge a un'ampia collezione pensata per raccontare il territorio e i suoi tesori.
Liquirizia, erbe aromatiche.
70 cl (su richiesta 50 cl), 30% vol.
alaricum
l'amaro amaro
Nella notte del 24 Agosto del 410 d.C. Alarico, Re dei Goti, conquistò Roma. Dopo tre giorni di saccheggi lasciò la città portando via immensi tesori, e si diresse verso sud. Alarico si ammalò e morì a Cosenza, dove i Goti deviarono il corso del fiume Busento e seppellirono il loro Re con le armi, il cavallo e il suo tesoro rubato a Roma.
Questo amaro si unisce ad altre erbe calabresi per ricordare il prezioso tesoro di Alarico.
Menta, bergamotto.
70 cl (su richiesta 50 cl), 30% vol.
AMARISSSIMO
l'amaro amarissimo
Questo amaro è dedicato a Tommaso Campanella, , influente filosofo, teologo e pensatore politico calabrese del XVI e XVII secolo. Le sue idee hanno influenzato molti filosofi e pensatori successivi. La sua utopia in "La Città del Sole" ha ispirato dibattiti sulla società ideale e sul ruolo dello Stato nei secoli successivi.
Caramello, estratto di erbe naturali amaricanti.
70 cl (su richiesta 50 cl), 30% vol.
AMARO DELLA TORRE INFAME
l'amaro proibito
L'Amaro della Torre Infame ha trovato ispirazione nell'imponente mastio del Castello Aragonese di Castrovillari.
Bonatiche digestive.
70 cl (su richiesta 50 cl), 30% vol.
AINE'
liquore ai fiori di sambuco
Liquore di fiori di sambuco con note fruttate, simbolo di purezza.
Infuso di fiori di sambuco.
70 cl (su richiesta 50 cl), 25% vol.
LA RICERCATA
l'iquirizia pura D.O.P.
La Ricercata è pura Liquirizia di Calabria DOP, dedicata alla memoria di Maria Oliverio, detta Ciccilla, originaria del Cosentino, prima e unica donna a guidare una banda di briganti nell'Italia appena unificata.
Liquirizia pura di Calabria DOP
70 cl (su richiesta 50 cl), 25% vol.
LIQUORI IN ARRIVO
SAMB’ORO
Sambuca preziosa, artigianale, ricca di sapore, decorata con oro alimentare per valorizzare il dopocena.