giorno 3: Parco nazionale della sila


Dirigiti verso il Parco Nazionale della Sila, uno dei parchi nazionali più grandi d'Italia e copre una vasta area montuosa che include la catena montuosa della Sila, il massiccio del Monte Botte Donato e il Lago Cecita.

Il parco è stato istituito nel 1997 con lo scopo di proteggere l'ecosistema unico della regione, che ospita una grande varietà di flora e fauna. La Sila è famosa per i suoi vasti boschi di conifere, tra cui l'abete bianco e il pino laricio, e per i suoi prati alpini.


Nel Parco Nazionale della Sila è possibile praticare una vasta gamma di attività all'aperto, come escursioni, trekking, mountain bike, equitazione e birdwatching. Ci sono numerosi sentieri escursionistici ben segnalati che attraversano il parco, consentendo ai visitatori di esplorare la sua bellezza naturale.

Nella zona del parco si trovano anche diversi laghi, come il Lago Arvo, il Lago Ampollino e il Lago Passante, dove è possibile fare attività acquatiche come la pesca e la canoa.

Il Parco Nazionale della Sila è anche un'importante riserva naturale, poiché ospita diverse specie di animali, tra cui il lupo appenninico, il capriolo, il cinghiale e diverse specie di uccelli rapaci.